![]() |
|
|
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
Registrati per comunicare con gli altri e per accedere a tutte le altre funzionalità del sito!
Per qualsiasi info scrivi a staff [AT] ferraraforum [PUNTO] it.
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 21679 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 42 Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara Utente Nr.: 26 ![]() |
è iniziata ieri la nuova stagione e subito qualche sorpresa come la sconfitta del renon a cortina e dell alleghe in friuli contro la neo promossa pontebba..
risultati: bolzano-valpusteria=7-3 pontebba-alleghe=6-4 asiago-fassa=6-3 cortina-renon=5-2 2 giornata sabato sera quando finalmente debutteranno i milano vipers freschi vincitori della supercoppa italiana. |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 21679 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 42 Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara Utente Nr.: 26 ![]() |
Tempo di primi bilanci per le formazioni iscritte al massimo campionato di hockey su ghiaccio, che, a seguito della pausa per gli impegni delle varie nazionali, torneranno a sfidarsi da martedì 19 dicembre. Classifica che inizia a trovare la sua fisionomia, restituendo, soprattutto nella parte alta, un grande equilibrio, con le tre formazioni di vertice racchiuse in soli due punti. A distanza di molti anni è il Bolzano a guidare il ranking, grazie ad una serie di undici risultati utili consecutivi (l’ultima sconfitta risale al 31 ottobre). Alcuni innesti importanti, come il portiere lettone Naumovs e il difensore Colemann, lo stato di grazia di Mike Omicioli, uomo fondamentale per dare velocità all’azione, e una condizione generale notevolmente migliorata rispetto agli inizi, sono gli ingredienti che hanno portato i Foxes a livelli quasi eccellenti; ora si aspetta di risolvere l’arcano allenatore, considerando che, nonostante l’arrivo di Samuelsson, sembra essere ancora Stefan Mair a guidare il gruppo: i dieci giorni di stop dovranno servire al giovane coach svedese per inserirsi completamente nei meccanismi dell’hockey italiano. Poco sotto i biancorossi, a distanza di un solo punto, si trovano i campioni d’Italia in carica di Milano: passano gli anni ma i Vipers sembrano sempre voler dettare legge nella massima serie. Gli uomini di Adolf Insam, dopo un avvio di stagione incontenibile, stanno attraversando un periodo di flessione, causato, soprattutto, da una serie di infortuni che hanno ridotto all’osso un roster già deficitario nei numeri: la classe non manca e, se la sorte non sarà avversa, i meneghini promettono di puntare al sesto titolo consecutivo. “Squadra che vince, si cambia”, sembra essere questo il nuovo motto coniato dalla dirigenza del Renon, che, pur privandosi di alcune stelle della scorsa stagione, su tutti i vari Rymsha, Down, Groeneveld e Ansoldi, hanno proposto un gruppo affiatato e altamente competitivo: il nuovo coah, Paul Adey, non deve far rimpiangere un’istituzione come Ron Ivany e, per ora, i risultati lo stanno confortando. Dopo il trittico di testa si inseriscono, rispettivamente a 20 e 18 punti, il Cortina e la matricola Pontebba: gli Scoiattoli hanno tutte le potenzialità per poter puntare a grandi obiettivi, avendo dimostrato, soprattutto nei big match, di non soffrire di particolari sudditanze nei confronti di alcuno; le Aquile friulane, invece, rappresentano la vera e propria sorpresa del campionato, facendo dello stadio Vuerich una roccaforte inespugnabile (unica sconfitta interna con il Bolzano). Risultati altalenanti ed indecifrabili per Alleghe, Fassa e Val Pusteria. Le Civette, che hanno appena ritrovato il ghiaccio amico dell’Alvise De Toni, risultano ancora lontane dalle aspettative di inizio stagione: l’appellativo di possibile favorita, assegnato da molti addetti ai lavori, non ha portato fortuna all’Alleghe; dopo un avvio segnato da infortuni a catena, Lino De Toni e compagni sono ancora lontani da quella continuità utile per risalire la classifica. I ladini del Fassa, passando anche per vicissitudini regolamentari, si ricordi la squalifica di tre giornate inflitta a Massimo Stevanoni, stentano nel dimostrare di poter competere per posizioni più prestigiose; lo stesso discorso vale per i Lupi del Val Punteria, capaci però, nelle ultime settimane, di centrare una serie di quattro risultati utili consecutivi, segnati dalle tre vittorie casalinghe con Renon, Pontebba e Asiago. Sono proprio questi ultimi, gli Stellati dell’altopiano, a chiudere la classifica del massimo campionato: i miseri sette punti racimolati dagli uomini di Sacilotto devono costringere l’intero ambiente ad un esame di coscienza, per riuscire a dare una dignità alla stagione
|
|
|
![]() ![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: 20 Feb 2025 - 04:53 |
|
![]() |
|||||||||||||
Contattaci a staff@ferraraforum.it - visitatori dal 25 Marzo 2005 ( oggi) |