![]() |
|
|
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
Registrati per comunicare con gli altri e per accedere a tutte le altre funzionalità del sito!
Per qualsiasi info scrivi a staff [AT] ferraraforum [PUNTO] it.
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 21679 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 42 Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara Utente Nr.: 26 ![]() |
è iniziata ieri la nuova stagione e subito qualche sorpresa come la sconfitta del renon a cortina e dell alleghe in friuli contro la neo promossa pontebba..
risultati: bolzano-valpusteria=7-3 pontebba-alleghe=6-4 asiago-fassa=6-3 cortina-renon=5-2 2 giornata sabato sera quando finalmente debutteranno i milano vipers freschi vincitori della supercoppa italiana. |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 21679 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 42 Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara Utente Nr.: 26 ![]() |
Dopo una sosta di dieci giorni, dovuta agli impegni, tutt’altro che gratificanti, delle nazionali senior e under 20, si torna a pattinare negli stadi di serie A: vittorie sofferte per le prime della classe, prima sconfitta interna per il Renon ed autentica goleada da parte del Cortina targato McKay. Il match clou della giornata si gioca a Collalbo, dove un Renon pesantemente rimaneggiato (assenti per squalifica Robinson e Stocker, e, per infortunio, Kalmikov) attende l’Alleghe: le Civette riescono nell’impresa ed espugnano, prima volta nella stagione, l’Arena Ritten. Ospiti intraprendenti nelle prime battute, tanto che bastano solo tre minuti ad Harder per trovare il vantaggio. La reazione di Egger e compagni non si fa attendere: dopo diversi attacchi, al 13’12”, Ingemar Gruber infila, in situazione di superiorità numerica, lo spiraglio giusto e fa 1 a 1. Botta e risposta anche ad inizio di secondo tempo: “Rittner Buam” avanti con Daccordo, ma subito raggiunti da Chaulk. Il grande equilibrio perdura fino a 5 minuti dalla fine: dopo una serie di attacchi da parte dei padroni di casa, sono le Civette a segnare la rete decisiva con un contropiede magistralmente concluso da Chaulk. Il Milano deve sudare più del previsto per avere la meglio di un Val Pusteria pericoloso e mai arrendevole: nonostante una gestione di power play imbarazzante, i padroni di casa conquistano i due punti in palio. Inizio arrembante da parte delle Vipere, capaci di passare con Sisca dopo un paio di minuti: i Lupi brunicensi non riescono a sfruttare il primo pawer play, anzi, proprio con l’uomo in più, subiscono la marcatura. Dopo una serie di occasioni ben sventate dal goalie Eriksson, Patrick Bona trova il pareggio, che, per il rammarico degli ospiti, perdura per poco tempo: è Evans a ristabilire le distanze, portando nuovamente avanti i padroni di casa. Alla ripresa del gioco Lysac allunga, confermando, di fatto, la forza della prima linea meneghina; i Lupi non mollano e, in doppia superiorità numerica, realizzano la seconda rete con Chris Mair. Il miracolo sembra compiersi, quando, al 50’43”, Patrick Bona fa 3 a 3, ma, ancora una volta, le Vipere riescono a rialzarsi e a passare definitivamente con Michele Strazzabosco. Nel testa – coda tra Asiago e Bolzano, gli ospiti riescono a sfatare un autentico tabù: a distanza di sei anni i biancorossi tornano ad espugnare l’Odegar e, grazie a questo risultato, mantengono la vetta solitaria della classifica. I Foxes presentano a difesa della gabbia il lettone Naumovs e devono rinunciare, ancora una volta, all’apporto offensivo di Drew Omicioli; tra gli Stellati debutta il 25enne difensore Cliff Loya, che, dopo il taglio di Cortina, va a sostituire Matt Ianetta. Passano pochi minuti e il Bolzano è già avanti: inferiorità numerica fatale per i padroni di casa, che si fanno battere, al 1’36”, da Leo Insam. Trovato il vantaggio Ramoser e compagni sembrano sedersi sugli allori: Naumovs deve compiere un paio di interventi decisivi, ma, al 13’41”, non può nulla sulla deviazione sotto porta di John Parco. Ancora tanto Asiago in finale di tempo ma il risultato, per fortuna dei biancorossi, rimane in parità. Dopo la pausa sono ancora gli Stellati a portare grattacapi alla retroguardia ospite: il portiere bolzanino sale in cattedra, sventando numerose situazioni pericolose (Pittis e Parco i più intraprendenti). L’intervallo porta consiglio ai biancorossi, che, al 41’33”, passano in vantaggio con Bouchard: Foxes totalmente trasformati e nuovamente in goal, in power play, con Mike Omicioli. I padroni di casa, però, tornano pericolosi: in doppia superiorità Forster accorcia le distanze, ma il tempo è poco e la retroguardia ospite regge fino al termine. Pochi problemi per il Cortina, che, sul ghiaccio di casa, non ha difficoltà a sconfiggere le Aquile fassane. Primo periodo assolutamente dominato dai padroni di casa, che attaccano costantemente la porta difesa da Renè Baur: Giorgio De Bettin, prima, e Nick Descnenes, poi, firmano le marcature nei 20 minuti iniziali. Altre due reti da parte degli Scoiattoli nella frazione centrale: è nuovamente capitan De Bettin a trovare gloria personale, seguito, questa volta, da Kenny Corupe. Nuovi applausi nel terzo tempo, con Luigi Da Corte a fissare il risultato sul 5 a 0
|
|
|
![]() ![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: 20 Feb 2025 - 05:14 |
|
![]() |
|||||||||||||
Contattaci a staff@ferraraforum.it - visitatori dal 25 Marzo 2005 ( oggi) |