![]() |
|
|
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
Registrati per comunicare con gli altri e per accedere a tutte le altre funzionalità del sito!
Per qualsiasi info scrivi a staff [AT] ferraraforum [PUNTO] it.
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
Crudele Samoano ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 3056 Iscritto il: 2 May 2005 Età: 43 Da: Fe....ma va? Utente Nr.: 90 ![]() |
Topic postato da me, uno dei più grandi ignoranti in materia informatica, a proposito del mondo MAC...
Suvvia non sarò l'unico ad avere un mac e ad avere un rapporto con la tecnologia tipo cane idrofobo con il bagno? Quindi se avete domande, consigli, suggerimenti, e quantaltro sul mondo MAC non esitate..... P.S. mi pare un topic dedicato non ci fosse...se c'è chiedo venia e mi rimetto alla bontà dei moderatori Saludos (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif) |
|
|
![]() |
![]()
Messaggio
#2
|
|
Pòch ad bòn ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 648 Iscritto il: 26 August 2006 Età: 40 Da: Ferrara Utente Nr.: 1201 ![]() |
ho un fisso mac e un portatile con ubuntu...
il mac è ovviamente di un altro pianeta per quanto riguarda la grafica poi per lavorare con la grafica il mac è meglio (per quanto riguarda i programmi lo ritengo superiore) ad ogni modo ubuntu ha ben poco da invidiare al mac...windows invece ha molto da invidiare a entrambi! |
|
|
![]()
Messaggio
#3
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 15258 Iscritto il: 14 December 2005 Età: 18 Utente Nr.: 459 ![]() |
ho un fisso mac e un portatile con ubuntu... il mac è ovviamente di un altro pianeta per quanto riguarda la grafica Con Compiz ed Emerald, decisamente no. Anzi, Ubuntu è superiore. CITAZIONE poi per lavorare con la grafica il mac è meglio (per quanto riguarda i programmi lo ritengo superiore) Qui non c'entra il sistema operativo, semmai è perché ci sono dei programmi per Mac che per altri sistemi non sono stati scritti. Ma anche questo non è vero: per la grafica ci sono dei software professionali (a pagamento) identici a quelli per Mac. Anzi, sono proprio le stesse versioni, scritte però per Linux. Attenzione a non fare l'errore di paragonare dei software costosi e proprietari con dei software open source. CITAZIONE ad ogni modo ubuntu ha ben poco da invidiare al mac...windows invece ha molto da invidiare a entrambi! Su questo non ci piove. Ubuntu da invidiare a Mac ha la minore apparenza dell'"è pronto tutto e subito". Ma è una scelta, si sa: Ubuntu essendo basato su Linux permette ai più esperti una totale e assoluta libertà, e questo ovviamente va a scapito dell'idea "pappa pronta" che ha il Mac, che però se si vuole usare da smanettone non dà alcuna soddisfazione. Sono scelte: il primo è più "facile" ma costa e non ti dà garanzie su come vengono trattate i tuoi dati. Il secondo è più caotico ma configurabile, e ti dà la piena certezza di tutto quello che fa, ed è gratis. Poi uno sceglie cosa gli aggrada di più. Fa ridere, in tutto questo discorso, il fatto che la maggior parte degli utOnti si diriga invece verso il terzo concorrente, quello peggiore, poco configurabile, tecnologicamente arretrato, costoso, poco funzionante e molto più difficile da installare e configurare di entrambi i sistemi: Windows. Il marketing selvaggio (a cominciare dall'imposizione di un sistema all'acquisto di ogni PC) dà purtroppo anche questi frutti (marci). |
|
|
![]()
Messaggio
#4
|
|
Barbagian ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 113 Iscritto il: 31 July 2007 Età: 49 Da: Qpar Utente Nr.: 2697 ![]() |
CITAZIONE Ubuntu da invidiare a Mac ha la minore apparenza dell'"è pronto tutto e subito". Non è mica solo una questione di forma, il fatto che è "pronto tutto subito" vuol dire che come lo tiri fuori dalla scatola ci puoi lavorare/cazzeggiare/comunicare, o comunque svolgere quelle attività che intendi svolgere con un computer e che non hanno necessariamente niente a che fare con la manutenzione dello stesso. CITAZIONE Ma è una scelta, si sa: Ubuntu essendo basato su Linux permette ai più esperti una totale e assoluta libertà e questo ovviamente va a scapito dell'idea "pappa pronta" che ha il Mac, che però se si vuole usare da smanettone non dà alcuna soddisfazione. Ubuntu, il Linux per gli esseri umani, *permette* libertà di configurazione, oppure *richiede* un certo grado di esperienza per installato e usato? Comunque c'è tanta gente che non trova alcuna soddisfazione nello smanettare col computer, perché è solo un mezzo e non il fine. E questo a prescindere dal fatto che sia esperta oppure no. Cioè sfatiamo 'sto mito che ci sia qualcosa di male nel voler la "pappa pronta", o, per usare un termine più appropriato, nel cercare un sistema usabile. CITAZIONE Sono scelte: il primo è più "facile" ma costa e non ti dà garanzie su come vengono trattate i tuoi dati. Quali dati? Perché i dati che tengo sul mio Mac sono tanto al sicuro quanto lo sarebbero se mi fossi fatto installare Ubuntu da un amico linaro, dal momento che non ho né le capacità né la voglia di esaminare qualche gigabyte di sorgenti :°D Questo per la teoria, per quanto riguarda la pratica, beh, le notizie corrono in fretta ormai e nonostante tutto non ho mai letto di traffici sospetti in uscita da un Mac. |
|
|
![]() ![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: 18 Feb 2025 - 21:43 |
|
![]() |
|||||||||||||
Contattaci a staff@ferraraforum.it - visitatori dal 25 Marzo 2005 ( oggi) |