IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Registrati per comunicare con gli altri e per accedere a tutte le altre funzionalità del sito!
Per qualsiasi info scrivi a staff [AT] ferraraforum [PUNTO] it.


NOTA Il forum è offline ormai da parecchi anni, rimane online solo per archivio. Per informazioni contattare guidopotena@gmail.com

> Consumo Critico, vogliamo tirare avanti così???
Bobomerendone
messaggio 23 Apr 2008 - 15:20
Messaggio #1


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4626
Iscritto il: 15 December 2005
Età: 38
Da: iomiuri land
Utente Nr.: 461



Ciao ragazzi, io apro postando il link ad una puntata di "Report" ke m'ha fatto riflettere molto: LINK (dovete guardare il "video")
qui parlano molto per quel ke riguarda il mercato, le leggi e le assurdita, ma soprattutto delle boiate a livello ambientale ke facciamo, anke inconsapevoli, convinti di fare delle scelte "buone".....e soprattutto, viziati da morire (avendo quello ke vogliamo durante TUTTO l'arco dell'anno). Ora, visto ke c'è chi il cuore non sa + d'averlo, tocco il tasto PORTAFOGLIO: dal protocollo di Kyoto (ke molti stati snobbano, aspettando la 3° guerramondiale, co smetterà di romper le balotas) si è fissato una soglia limite di gas ke ogni paese dovrà abbassare, pena una multa salata: ecco, continuando con sta politica consumistica, basata soprattutto sul guadagno (e questa parte qua, nel servizio, è fatta meglio della Gioconda!!!), avremo presto una multa salatissima, ke c farà O indebitare fino ai lobi delle orecchie, oppure veder alzare le tasse...
Ora, visto ke una situazione FORTEMENTE LEGATA AI RIFIUTI, ce l'abbiamo persino in casa (e intendo Napoli), trovo ke non sarebbe male CAMBIAR SERIAMENTE certe abitudini proiettando i nostri cervelloni a forma di divano un po' oltre a domani...
Go to the top of the page
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
Roby-oppà
messaggio 29 May 2008 - 18:43
Messaggio #2


Veudo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 848
Iscritto il: 5 February 2008
Età: 43
Da: L.A.
Utente Nr.: 3468



CITAZIONE
29/05/2008
Energia


Ecco perché il nucleare non serve all´Italia
Presentato questa mattina un dossier da Giuseppe Onufrio, direttore delle campagne Greenpeace Italia, Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale Legambiente e Michele Candotti, direttore generale Wwf Italia, per svelare le “menzogne dei fautori dell’atomo”


LIVORNO. Il nucleare non serve all’Italia. Questo il titolo del dossier presentato questa mattina da Giuseppe Onufrio, direttore delle campagne Greenpeace Italia, Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale Legambiente e Michele Candotti, direttore generale Wwf Italia, per svelare le “menzogne dei fautori dell’atomo”.

Si citano infatti nel dossier tutti gli slogan che vengono riproposti nella campagna mediatica a favore del nucleare, approfondendoli poi uno ad uno per dimostrarne l’assoluta infondatezza. Tra gli slogan più utilizzati il fatto che: è l’unica risposta concreta per fermare i cambiamenti climatici, è economico, permette di ridurre la bolletta italiana e la dipendenza dall’estero, è sicuro. Tutte «bugie, conti fasulli, favole» scrivono le associazioni ambientaliste «che servono a costruire una risposta emotiva da parte dell’opinione pubblica e un dibattito ideologico sui tabù e i divieti. Nella realtà si sta solo facendo il gioco di quei gruppi di interesse che si stanno candidando a gestire una montagna miliardaria di investimenti pubblici». Per le tre associazioni ambientaliste la soluzione per fermare la febbre del pianeta e ridurre la bolletta energetica italiana è molto più semplice dell’opzione nuclearista rilanciata dal ministro Claudio Scajola: è fondata sul risparmio, sull’efficienza energetica e sullo sviluppo delle fonti rinnovabili. Semplicemente perché è la via più immediata, più economica e sostenibile.

Sui costi, si sottolinea che gran parte del costo dell’elettricità da nucleare è legato agli investimenti per la progettazione e realizzazione delle centrali, che è almeno doppio di quanto ufficialmente dichiarato, e richiede tempi di ritorno di circa 20 anni. A cui vanno aggiunti i costi di smaltimento delle scorie e di smantellamento degli impianti. «Dove il Kwh nucleare costa apparentemente poco è perché lo Stato si fa carico dei costi per lo smaltimento definitivo delle scorie e per lo smantellamento delle centrali. E sono proprio queste spese ad aver scoraggiato gli investimenti privati negli ultimi decenni» si legge nel dossier.

Tant’è che tutti gli scenari - persino quello dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica - prevedono nei prossimi anni una riduzione del peso dell’atomo nella produzione elettrica mondiale. Secondo le stime dell’Aiea si passerebbe dal 15% del 2006 a circa il 13% del 2030, nonostante la ripresa dei programmi nucleari in alcuni paesi. In Italia, per il ritorno al nucleare occorrerebbe costruire da zero tutta la filiera, con un immenso esborso di risorse pubbliche. Per le 10 centrali, ipotizzate come necessarie per abbassare i costi della bolletta energetica, servirebbero tra i 30 e i 50 miliardi di euro di investimenti (con il forte rischio di sottrarre risorse allo sviluppo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica), cui aggiungere le risorse per gli impianti di produzione del combustibile e il deposito per lo smaltimento delle scorie. Le centrali, nella migliore delle ipotesi, entrerebbero in funzione dopo il 2020, e gli investimenti rientrerebbero solo dopo 15 o 20 anni.

Sulla sicurezza degli impianti ancora oggi, a oltre 22 anni dall’incidente di Chernobyl, non esistono garanzie per l’eliminazione del rischio di incidente nucleare e la conseguente contaminazione radioattiva. E quanto alla possibilità di rimettere la speranza di sicurezza nella quarta generazione, si deve aspettare almeno il 2030 per vedere (forse) in attività la prima centrale. Rimangono poi tutti i problemi legati alla contaminazione “ordinaria”, derivante dal rilascio di piccole dosi di radioattività durante il normale funzionamento delle centrali, a cui sono esposti i lavoratori e la popolazione che vive nei pressi. C’è poi il problema non risolto delle scorie: le 250mila tonnellate di rifiuti altamente radioattivi prodotte finora nel mondo sono tutte in attesa di essere conferite in siti di smaltimento definitivi. Cosa che vale anche per il nostro Paese che conta secondo l’inventario curato da Apat circa 25mila m3 di rifiuti radioattivi, 250 tonnellate di combustibile irraggiato, a cui vanno sommati i circa 1.500 m3 di rifiuti prodotti annualmente da ricerca, medicina e industria e i circa 8090mila m3 di rifiuti che deriverebbero dallo smantellamento delle centrali e degli impianti del ciclo del combustibile, fermi dopo il referendum del 1987.

Infine la favola che il nucleare sia la risposta ai cambiamenti climatici, viene contraddetta dagli stessi tempi di realizzazione. «Se si avesse come obiettivo il raddoppio delle centrali nucleari esistenti entro il 2030, rimpiazzando anche quelle che andranno a fine vita nei prossimi 20 anni- si legge nel dossier- l’effetto sulle emissioni globali sarebbe di una riduzione solo del 5%» E occorrerebbe aprire una nuova centrale nucleare ogni 2 settimane da qui al 2030, oltre a spendere un cifra tra 1000 e 2000 miliardi di euro, aumentando di molto i rischi legati a incidenti, alla proliferazione nucleare, e ingigantendo la questione delle scorie.

«Inoltre la produzione nucleare è solo apparentemente esente da emissioni di Co2, dal momento che gli impianti nucleari per motivi di sicurezza richiedono enormi quantità di acciaio speciale, zirconio e cemento, materiali che per la loro produzione richiedono carbone e petrolio». Ma anche le altre fasi della filiera nucleare, dall’estrazione del minerale d’uranio, alla produzione delle barre di combustibile, fino al loro stoccaggio e riprocessamento sono talmente rilevanti che «complessivamente le emissioni indirette della produzione di un kWh da energia nucleare è stato calcolato essere comparabile con quella del kWh prodotto in una centrale a gas».

In Italia - si legge nel dossier - scegliere l’opzione nucleare significherebbe mettere una pietra tombale su qualsiasi prospettiva di riduzione delle emissioni di Co2 Se la priorità fosse realizzare centrali nucleari, poiché gli investimenti sono economicamente alternativi, dovremmo dire addio agli obiettivi comunitari e vincolanti del 30% di riduzione delle emissioni di CO2, del 20% di produzione energetica da rinnovabili e del 20% di miglioramento dell’efficienza energetica al 2020. Uno scenario che consente di sviluppare imprese innovative, realizzare migliaia di nuovi posti di lavoro nella ricerca e sviluppo, avere città più moderne e pulite, a portata di mano anche nel nostro Paese nonostante il suo grave ritardo rispetto agli obblighi di Kyoto. Le associazioni hanno dato quindi l’appuntamento il 7 giugno a Milano per la manifestazione In marcia per il clima «per promuovere il cambiamento e l’innovazione nelle scelte energetiche e infrastrutturali».


http://www.greenreport.it/contenuti/leggi.php?id_cont=13749
Go to the top of the page
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- Bobomerendone   Consumo Critico   23 Apr 2008 - 15:20
- - Boris   ne hai buttata di carne al fuoco eh???   23 Apr 2008 - 16:02
- - Bobomerendone   solo la necessaria se ci mettessimo altre questio...   23 Apr 2008 - 16:12
- - men_in_black   è vero quello che dici, ormai ci sono troppe cose ...   23 Apr 2008 - 17:13
|- - Senbee Norimaki   Guardate anche la puntata di domenica scorsa di re...   29 Apr 2008 - 15:37
- - Matt   col tempo si peggiora tutto....... e comunque...   23 Apr 2008 - 18:27
- - Bobomerendone   il problema sta proprio qui: VOGLIAMO DECIDERCI A ...   23 Apr 2008 - 21:49
- - freespiritinevery1   un appunto. siamo in italia,pieni di italiani pse...   24 Apr 2008 - 09:13
|- - Boris   CITAZIONE (freespiritinevery1 @ 24 Apr 2008 ...   24 Apr 2008 - 10:16
- - Bobomerendone   esatto, è proprio qui il discorso: il prodotto (es...   24 Apr 2008 - 09:26
- - Redfires   Grillo ha raccontato la storia della patatina PAI ...   24 Apr 2008 - 10:47
- - freespiritinevery1   Boris: non sempre... per esempio l'uso dei tre...   24 Apr 2008 - 11:49
- - HiroNakamura   Per non parlare dei problemi legati al raggiungima...   24 Apr 2008 - 16:48
- - Matt   oggi sui treni hanno fatto vedere un ragazzo che h...   24 Apr 2008 - 18:46
- - Kowalski   Secondo me non si è centrato il punto. La soluzion...   24 Apr 2008 - 18:53
- - Bobomerendone   Kowalsky, non sai quanto io abbia apprezzato le tu...   25 Apr 2008 - 16:58
- - Bobomerendone   io uppo, ho voglia di sentire pareri...   27 Apr 2008 - 14:35
- - HiroNakamura   Volevofar notare una cosa... Io abito fuori Ferrar...   29 Apr 2008 - 14:06
- - Gi@c   Mi sembra pertinente questo discorso di R.Kennedy:...   29 Apr 2008 - 15:39
- - Bobomerendone   minkia ke figata!!! mi sa ke lo metter...   29 Apr 2008 - 23:35
- - Boris   peso sto kennedy   30 Apr 2008 - 19:39
- - Bobomerendone   ok, però non limitiamo sro topic a lodarlo since...   1 May 2008 - 08:54
- - Matt   penso sia difficile perché si tende sempre ad aspe...   2 May 2008 - 13:10
- - Bobomerendone   io uppo, speravo sinceramente che sul nostro forum...   16 May 2008 - 12:18
- - Roby-oppà   Butto lì uno spunto che potrebbe interessare molti...   16 May 2008 - 13:11
|- - Brasil   CITAZIONE (Roby-oppà @ 16 May 2008 ...   22 May 2008 - 14:11
- - HiroNakamura   Bobo, purtroppo qui non si parla di politica... se...   16 May 2008 - 14:24
- - Bobomerendone   io Robi ho una notizia bellissima e una bruttissim...   16 May 2008 - 22:15
- - HiroNakamura   Li ho visti anche a Mantova quei distributori... ...   17 May 2008 - 01:24
- - Bobomerendone   certo Hiro..ma io "avevo effettuato un forte ...   17 May 2008 - 10:48
- - bzbiz   Io ho preso per anni l'acqua in bottiglie di v...   22 May 2008 - 14:35
- - HiroNakamura   E' il controsenso moderno.... Una volta, roba...   22 May 2008 - 15:04
- - Brasil   La tua domanda posta nel modo corretto sarebbe: ch...   22 May 2008 - 16:10
- - HiroNakamura   ... e a me sta parecchio sul cazzo... Poi ci veng...   22 May 2008 - 16:16
- - bzbiz   Il futuro si chiama produzione distribuita e P2P d...   22 May 2008 - 17:31
|- - Boris   CITAZIONE (bzbiz @ 22 May 2008 - 17...   22 May 2008 - 19:49
- - Subversive   Scusa ma come fai a produrre energia elettrica? Co...   22 May 2008 - 17:42
- - Brasil   CITAZIONE (bzbiz @ 22 May 2008 - 18...   22 May 2008 - 20:22
|- - Matt   CITAZIONE (Brasil @ 22 May 2008 - 21...   22 May 2008 - 21:57
- - HiroNakamura   A parte che si parla di riprovare col nucleare... ...   23 May 2008 - 01:42
- - Boris   era ora! CITAZIONE (Brasil @ 22 May 2008...   23 May 2008 - 08:10
- - Subversive   Ricordando inoltre che per inquinamento non si int...   23 May 2008 - 09:17
|- - Roby-oppà   CITAZIONE (Subversive @ 23 May 2008 - 09...   25 May 2008 - 19:32
|- - Matt   CITAZIONE (Roby-oppà @ 25 May 2008 ...   25 May 2008 - 22:23
|- - bzbiz   CITAZIONE (Roby-oppà @ 25 May 2008 ...   26 May 2008 - 15:14
- - HiroNakamura   Peccato che poi abbiamo contratti che ci continuer...   24 May 2008 - 02:06
- - Boris   ma davvero???   24 May 2008 - 09:55
- - Bobomerendone   quoto Boris, MA DAVVERO!?!?! cioè, ...   24 May 2008 - 14:33
- - HiroNakamura   fate poco i brillanti... Mi riferivo alla frase ...   24 May 2008 - 16:02
|- - Bobomerendone   CITAZIONE (HiroNakamura @ 24 May 2008 - ...   25 May 2008 - 08:08
- - Matt   informazione controllata...e porta alla disinforma...   25 May 2008 - 10:36
- - Bobomerendone   tesi d'esame in cosa?? e comunque, mi sembra a...   25 May 2008 - 11:56
- - Matt   "mi sembra allora proprio il caso ke tu appro...   25 May 2008 - 13:23
- - Subversive   Il problema dello stoccaggio delle scorie è un po...   25 May 2008 - 20:31
|- - Boris   CITAZIONE (Subversive @ 25 May 2008 - 21...   25 May 2008 - 21:04
- - HiroNakamura   colpa dei simpson, che han fatto vedere che vengon...   25 May 2008 - 20:35
- - Subversive   Ahahaha beh se le scorie le buttano in mare magari...   25 May 2008 - 20:41
- - Subversive   Nono io intendo proprio MWh (MegaWattOra unità di ...   25 May 2008 - 21:23
- - Boris   infatti le stai confondendo   25 May 2008 - 21:26
- - HiroNakamura   penso intenda le basse emissioni di CO2...   25 May 2008 - 22:35
- - HiroNakamura   Comunque, ci tengo a precisare che si dice Nocular...   26 May 2008 - 18:53
- - freespiritinevery1   favorevole... la maggior parti delle nostre centra...   27 May 2008 - 12:11
- - Subversive   Quella che sfrutta le maree da noi non è economica...   27 May 2008 - 12:47
- - HiroNakamura   Stefano Monti, ricercatore dell'Enea su Focus ...   27 May 2008 - 13:01
- - Subversive   Per quello dico che l'eolico costa tanto... ...   27 May 2008 - 14:31
- - HiroNakamura   io ho riportato solo l'articolo da focus di un...   27 May 2008 - 14:34
- - Subversive   Sisi non ce l'avevo con te, era per puntualizz...   27 May 2008 - 14:36
- - freespiritinevery1   sub: non sfrutta la marea, sfrutta l'onda... i...   27 May 2008 - 14:43
- - Subversive   Ah avevo capito male allora... Ma quelle che dic...   27 May 2008 - 14:49
- - freespiritinevery1   esattamente non lo so... però l'onda un movime...   27 May 2008 - 15:05
- - Roby-oppà   CITAZIONE 29/05/2008 Energia Ecco perché il ...   29 May 2008 - 18:43
- - HiroNakamura   beh, se fosse per greenpeace mangeremmo solo verdu...   29 May 2008 - 18:51
- - Subversive   Il nucleare non è gratis, non è la soluzione defin...   29 May 2008 - 19:43


Reply to this topicStart new topic
3 utenti stanno leggendo questa discussione (3 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline




Versione Lo-Fi Oggi è il: 22 Feb 2025 - 22:36


Page top
Contattaci a staff@ferraraforum.it - visitatori dal 25 Marzo 2005 ( oggi)