![]() |
|
|
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
Registrati per comunicare con gli altri e per accedere a tutte le altre funzionalità del sito!
Per qualsiasi info scrivi a staff [AT] ferraraforum [PUNTO] it.
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
Pòch ad bòn ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 605 Iscritto il: 20 March 2007 Età: 39 Da: Ferrarese ritornato a casa Utente Nr.: 2264 ![]() |
salve a tutti!
c'è qualcuno tra voi che abbia seguito negli anni scorsi il corso di Ricerca operativa tenuto dalla prof.ssa Maddalena Nonato? perchè io sono qui che sbatto la testa sul progetto (obbligatorio) da fare per essere ammessi all'orale, e non posso negare che un po' di aiuto mi farebbe comodo... qui c'è il testo del progetto: 6. Routing Cost Spanning Tree (RCT) dato un grafo completo non orientato con costi cij>0 sugli archi, si determini l’albero di copertura T che minimizza la somma dei costi dell’unico cammino su T fra ogni coppia di nodi i e j. fornire un modello di PLI e risolvere il problema usando Xpress, oppure in modo euristico con una ricerca locale. si deve quindi fare il modello con Xpress che risolva questo problema... penso che magari sarebbe utile se c'è qualcuno tra di voi che stia seguendo il corso questo anno ed abbia scelto questo problema, così potremmo cercare di svilupparlo insieme... |
|
|
![]() |
![]() ![]()
Messaggio
#2
|
|
Puvrìn ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 15 Iscritto il: 3 October 2008 Utente Nr.: 4634 ![]() |
Ciao a Tutti,
questo e' il mio contributo per quanto riguarda RO. La materia è tanta , ma dopo un po' diventa piacevole. Io ho prefirito studiare su: appunti malucelli+fischetti+ appunti prof.+internet perchè il libro consigliato(Lieberman), anche se copre tutti gli argomenti trattati e' pallosissimo. Giustamente la prof. pone l'accento su xpress (quindi il proggettino) che è un solver potentissimo per la risoluzione dei modelli matematici. Quindi vale la pene familiarizzare con i suoi esempi di laboratorio per capire come impostare i problemi su xpress. La difficoltà non sta tanto nello scervellarsi nel capire come funziona xpress, quanto piuttosto capire come impostare i modelli matematici (funzione obiettivo e vincoli). I progettini fanno riferimento in genere a problemi noti di cui si trova ampia documentazione, sia sugli esempi di laboratorio forniti dalla prof (ad esempio per il problema menzionato sopra da tasso85), sia in intternet. In bocca a tutti quelli che scelgono questo opzionale. |
|
|
![]() ![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: 20 Feb 2025 - 20:44 |
|
![]() |
|||||||||||||
Contattaci a staff@ferraraforum.it - visitatori dal 25 Marzo 2005 ( oggi) |