![]() |
|
|
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
Registrati per comunicare con gli altri e per accedere a tutte le altre funzionalità del sito!
Per qualsiasi info scrivi a staff [AT] ferraraforum [PUNTO] it.
![]() ![]() |
![]() |
![]()
Messaggio
#26
|
|
Veudo ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 1106 Iscritto il: 18 September 2005 Età: 117 Da: legoland Utente Nr.: 306 ![]() |
infatti, il problema non è la democrazia, è l'ignavia.
|
|
|
![]()
Messaggio
#27
|
|
Gnosso ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 1242 Iscritto il: 6 November 2005 Età: 47 Da: centro città Utente Nr.: 389 ![]() |
Ignavia rulez!!!
Accidia docet! |
|
|
![]()
Messaggio
#28
|
|
Tanta Roba ![]() Gruppo: Moderatore Messaggi: 20711 Iscritto il: 23 June 2005 Da: Atollo di Onotoa Utente Nr.: 185 ![]() |
E' la democrazia, caro mio. Se saremo così stupidi da votare ancora contro, saranno cazzi nostri e ce lo saremo meritato. Io sono per l'autodeterminazione dei popoli. Comunque, tanto per farti un esempio, dai sondaggi la maggioranza degli italiani è d'accordo con la TAV. Quoto tutto. E secondo me va là che la maggioranza degli italiani si è svegliata dagli anni 80 di Chernobyl, se si fa un altro referendum vuoi vedere che votano tutti a favore del nucleare.. Dai lo hanno capito anche i sassi che siamo messi alla pecora e che tanto siamo circondati dalle centrali.. quindi tanto vale.. |
|
|
![]()
Messaggio
#29
|
|
Bambanon ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 252 Iscritto il: 5 November 2005 Età: 39 Da: Ferrara Utente Nr.: 387 ![]() |
beh tra petrolio e nucleare anche io sceglierei il nucleare, solamente perchè con 1 grammo di uranio produci in pratica la stessa energia di non so quanti barili di petrolio! e diminuisci certamente le emissioni di CO2 ecc.
Però credo che la soluzione migliore sarebbe utilizzare fonti rinnovabili, incentivando chi le adotta. esempio: una casa che vale 50 mila euro normalmente, se ci metti i pannelli solari nè vale 70 mila. basterebbe una legge del genere e metà itlaia si farebbe l'impianto! |
|
|
![]()
Messaggio
#30
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 3788 Iscritto il: 28 May 2005 Da: autunno 2002 Utente Nr.: 134 ![]() |
Una legge? Non credo proprio... Le leggi che influivano sui prezzi degli immobili sono sempre state inopportune e bocciate della realtà dei fatti (vedi equocanone).
Una casa vale 70 mila euro solo quando trovi uno che te la paga 70 mila euro. |
|
|
![]()
Messaggio
#31
|
|
Bambanon ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 252 Iscritto il: 5 November 2005 Età: 39 Da: Ferrara Utente Nr.: 387 ![]() |
...il valore catastale....
è ovvio che ci vogliono degli incentivi per far si che la gente ci pensi e lo faccia. se non c'è convenienza economica nessuno lo farà mai! ormai purtroppo non si pensa che ai soldi! |
|
|
![]()
Messaggio
#32
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 3788 Iscritto il: 28 May 2005 Da: autunno 2002 Utente Nr.: 134 ![]() |
Valore catastale? Ancora peggio! Come saprai è la base su cui vengono calcolate le imposte, più è alto (quindi più la casa ha valore) e più sono alte le tasse! Chi lo farebbe al quel punto?
Secondo me per incentivare ci vorrebbe un contributo statale... almeno del 30-40%. Comunque la copertura finanziaria sarebbe fantascienza... Messaggio modificato da Frabe il 11 Feb 2006 - 21:10 |
|
|
![]()
Messaggio
#33
|
|
Bambanon ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 252 Iscritto il: 5 November 2005 Età: 39 Da: Ferrara Utente Nr.: 387 ![]() |
Appunto, abbassiamolo!
poi non so con precisione non mi intendo bene dell'argomento! fattostà che se non si incentivano (con denaro) le fonti di energia rinnovabili, si useranno sempre quelle vecchie, con i relativi problemi ambientali e di salute dei cittadini! si tratta di creare una nuova idea di energia nella testa della gente! non si può sempre pensare: "Tanto ci sarà qualcuno che ci penserà" perchè finiremo col rimanere inculati! tutti quanti! e poi non so come incrementare il tutto, so solo che una giusta strategia economica sarebbe la via + rapida e incisiva! |
|
|
Guest_Almiromane_* |
![]()
Messaggio
#34
|
Ospite ![]() |
Il problema più grande del nucleare è lo smaltimento delle scorie..Io punterei innanzitutto sulle risorse rinnovabili, incentivando l'installazione di pannelli..Non dimentichiamoci la geotermia...a Ferrara manda avanti il Sant'Anna..ma ovviamento non c'è dappertutto.
Purtroppo le risorse rinnovabili sono poco redditizie come rendimento, ma completamente pulite..Per il nucleare ci sarebbe comunque da aspettare, perchè prima di realizzare i progetti passeranno anni..Intanto mi porterei avanti con quello che abbiamo (si ritorna al diascorso di prima).. Incentiverei anche l'installazione di impianti a metano o simili sulle automobili..Che così potrebbero circolare sempre..Si risparmia anche per un pieno. |
|
|
![]()
Messaggio
#35
|
|
Ex Admin ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 5211 Iscritto il: 25 March 2005 Età: 39 Da: Ferrara Utente Nr.: 3 ![]() |
secondo me quel referendum nn andava fatto in quel momento...
c'era ancora l'ombra delle atomiche nella seconda WW, scoppietavano centrali come se fossero pop-corn e noi (vedi influenza dei polli) siamo andati subito in para..e oviamente abbiamod detto no abbiamo bisogno del nuclerare...tutta la vita... (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/sisi.gif) |
|
|
![]()
Messaggio
#36
|
|
Tanta Roba ![]() Gruppo: Moderatore Messaggi: 20711 Iscritto il: 23 June 2005 Da: Atollo di Onotoa Utente Nr.: 185 ![]() |
|
|
|
![]()
Messaggio
#37
|
|
Multa paucis ![]() Gruppo: Moderatore Messaggi: 9463 Iscritto il: 18 April 2005 Utente Nr.: 75 ![]() |
NUCLEARE: INCIDENTE IN SLOVENIA, SCATTA L'ALLARME MA NESSUNA FUGA RADIOATTIVA
LUBIANA - Un allarme nucleare è stato lanciato nel tardo pomeriggio dalla Commissione europea per un incidente verificatosi nella centrale nucleare di Krsko, nella Slovenia sud-occidentale, a circa 130 km da Trieste, ma è subito rientrato. E l'incubo di una nuova Chernobyl è così durato solo pochi minuti. Il Dipartimento della Protezione civile italiana fa sapere che non vi e' stata nessuna emissione radioattiva sul territorio italiano. Dal Dipartimento fanno anche sapere che l'Apat ha comunicato che non c'é stata alcuna fuga radioattiva. L'incidente è stato segnalato dalle autorità slovene a Bruxelles alle 17.38. In seguito a una perdita riscontrata nel circuito di raffreddamento è scattata la procedura di allerta rapida battezzata 'Ecurie', ma subito è stato segnalato che non ci sono state fughe di radioattività e quindi effetti nocivi né per l'ambiente né per la popolazione. Anche in Friuli Venezia Giulia la situazione è apparsa subito sotto controllo e tranquillizzante. La protezione civile locale - in costante contatto con quella slovena - non ha ricevuto alcuna richiesta di allerta. La Protezione Civile italiana, in serata, ha reso noto che non c'é stata "nessuna emissione radioattiva sul territorio italiano". Dopo l'incidente di Chernobyl, nel 1987, l'Euratom, la comunità europea per l'energia atomica, ha reso operativo il sistema di risposta rapida d'emergenza 'Ecurie'. Questo sistema prevede che i Paesi membri informino la Commissione europea e tutti gli altri Paesi partner potenzialmente interessati quando si possa presentare l'esigenza, se necessario, di adottare misure di protezione della popolazione in seguito a incidenti a carattere radiologico o nucleare. Il sistema 'Ecurie', ha detto un portavoce della Commissione europea, viene utilizzato abbastanza di frequente, ma è invece raro che Bruxelles decida di rendere pubblico l'incidente verificatosi. La direzione dell'impianto di Krsko, dopo l'incidente, ha deciso di intervenire a titolo preventivo fermando il reattore per permettere al personale addetto di individuare la cause della perdita e di effettuare i necessari interventi per porvi rimedio. Il completo arresto del reattore, avvenuto secondo procedure standard e non d'emergenza, si è verificato alle 19.30 circa. La centrale di Krsko è cogestitata da Slovenia e Croaiza, è stata costruita da un consorzio guidato dall'americana Westinghouse ed è entrata in funzione nel 1983. Al momento dell'incidente il reattore nucleare, che ha una potenza complessiva di 696 megawatt era ridotta al 22%. L'energia prodotta dalla centrale copre il 20% dei consumi di energia elettrica sloveni e il 15% di quelli croati. Secondo gli esperti dell'Enea interpellati, eventuali perdite nel circuito di raffreddamento di questo tipo di centrali non sono periocolose. "Le centrali di questo tipo - ha spiegato Stefano Monti - hanno un contenitore primario di sicurezza che contiene eventuali perdite nei circuiti di raffreddamento". APAT, UE COMUNICA FINE EMERGENZA ROMA - ''E' giunta tramite il Sistema di notifica delle emergenze radiologiche e nucleari della Commissione Europea (Ecurie) la notizia della fine dell'emergenza causata dall'incidente avvenuto oggi nella centrale nucleare slovena di Krsko''. Lo rende noto un comunicato dell'Apat, l'Agenzia per la protezione dell'ambiente. Il comunicato conferma che ''la centrale e' stata spenta in sicurezza; la situazione e' pienamente sotto controllo in una condizione di impianto stabile. Non si e' avuta alcuna conseguenza per l'ambiente esterno, ne' vi e' stata necessita' di misure di emergenza esterna sul sito''. ''L'incidente, iniziato intorno alle ore 15,00 di oggi - aggiunge l'Apat - e' consistito nella fuoriuscita di acqua di raffreddamento del reattore. L'acqua e' rimasta comunque confinata all'interno dell'edificio di contenimento di cui la centrale, di progettazione americana, e' dotata''. ''Ovviamente - conclude il comunicato - non vi e' alcun rischio per il territorio italiano. L'Apat, che aveva ricevuto tramite il sistema Ecurie, del quale e' punto di contatto nazionale, la notizia dell'incidente, prontamente comunicata alle autorita' di protezione civile secondo le procedure previste, continua a seguire la situazione, anche al fine della ricostruzione delle cause tecniche dell'evento''. MINISTERO SALUTE, NESSUN RISCHIO ITALIA ROMA - ''Nessun rischio di contaminazione nucleare nel nostro Paese'': il Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali rende noto di aver avuto rassicurazioni in tal senso dall'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente (Apat), in merito all'incidente nella centrale nucleare slovena di Krsko. ''L'Apat - riferisce il ministero - conferma che l'incidente non ha riguardato emissioni nell'ambiente circostante di materiale radioattivo, ma si e' trattato di una rottura dell'impianto di raffreddamento ad acqua del nucleo produttivo, con versamento dell'apposito liquido contaminato nella vasca esteriore al nucleo appositamente destinata. La vasca ha assorbito completamente il liquido di raffreddamento contaminato, senza alcuna emissione nell'ambiente esterno''. ''Si conferma - prosegue il comunicato - l'efficienza dei nostri sistemi di allerta nucleari permanenti''. Il Ministero informa infine che ''continuera' a monitorare in tempo reale l'evoluzione del fenomeno in costante collegamento con le autorita' responsabili dell'Unione europea e della Slovenia''. NUCLEARE: SLOVENIA; MINISTERO AMBIENTE, REATTORE SPENTO Sono ''pienamente tranquillizzanti'' le notizie che giungono sull'incidente alla centrale nucleare di Krsko in Slovenia: lo assicura il Ministero dell'ambiente in una nota, in cui spiega che l'Agenzia Europea responsabile della vigilanza in questo settore ha comunicato all'Apat che il reattore e' spento e che non sono segnalate emissioni di radioattivita'. Ogni eventuale allarmismo, secondo il Ministero, e' quindi ''fuori luogo''. Dati tranquillizzanti, si aggiunge nella nota, sono arrivati anche dalla rete di monitoraggio della radioattivita', presente su tutto il territorio nazionale con oltre 300 centraline, che non ha segnalato alterazioni della radioattivita' in Italia, ed in particolare nelle zone di confine piu' vicine al luogo dell'incidente. La situazione e' stata e continua a esser seguita ad horas dai tecnici dell'Apat, che si stanno recando nelle localita' di confine piu' vicine al luogo dell'incidente per ulteriori e piu' approfonditi rilevamenti. Va tuttavia rilevato, si legge ancora, che l'allarme lanciato dalla Slovenia nasce da un meccanismo di tutela che obbliga tutti i paesi che ospitano centrali nucleari a segnalare ogni incidente. Il Ministero sottolinea che il reattore di Krsko e' del 1991, di seconda generazione, e che si tratta di una centrale a doppio circuito ad acqua pressurizzata. L'incidente verificatosi e' fra quelli ritenuti possibili e per i quali esistono sistemi di salvaguardia che sono entrati in funzione evitando ogni rischio. ''Nel nostro paese - conclude il Ministero - la vigilanza resta comunque alta anche se, stando ai dati esistenti, non esiste alcuna forma di pericolo derivante dall'incidente in Slovenia''. Fonte: Ansa.it |
|
|
![]()
Messaggio
#38
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 5305 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 104 Da: Shelbyville Utente Nr.: 27 ![]() |
questo non è a favore del nucleare? io la vedo come una cosa a favore!
|
|
|
![]()
Messaggio
#39
|
|
Gago ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 1642 Iscritto il: 2 July 2006 Da: boh Utente Nr.: 1015 ![]() |
Concordo!!
|
|
|
![]()
Messaggio
#40
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 8295 Iscritto il: 2 June 2006 Età: -1 Da: Plutone Utente Nr.: 805 ![]() |
adesso che vogliono farle anche qui in italia prevedo nei mesi a seguire notizie a gogo di centrali che si rompono..
(IMG:style_emoticons/default/dont.u.get.it.4.gif) Messaggio modificato da freespiritinevery1 il 5 Jun 2008 - 09:56 |
|
|
![]()
Messaggio
#41
|
|
Peso ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 2057 Iscritto il: 19 September 2006 Da: ™ Utente Nr.: 1269 ![]() |
Non sono passati poi molti anni...
http://it.youtube.com/results?search_query...m=0&spell=1 Vogliamo davvero rischiare ? |
|
|
![]()
Messaggio
#42
|
|
Multa paucis ![]() Gruppo: Moderatore Messaggi: 9463 Iscritto il: 18 April 2005 Utente Nr.: 75 ![]() |
adesso che vogliono farle anche qui in italia prevedo nei mesi a seguire notizie a gogo di centrali che si rompono.. (IMG:style_emoticons/default/dont.u.get.it.4.gif) se si rompono si rompono, non è che se lo inventano (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif) |
|
|
![]()
Messaggio
#43
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 8295 Iscritto il: 2 June 2006 Età: -1 Da: Plutone Utente Nr.: 805 ![]() |
cosa vuol dire..."vogliamo davvero rischiare?"
(IMG:style_emoticons/default/anne-sophie.gif) averne una in casa è pericoloso come averne una sul confine. o una in germania cambia poco.. ps.io me lo ricordo quel giorno... |
|
|
![]()
Messaggio
#44
|
|
Figazz ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 1321 Iscritto il: 31 March 2006 Età: 42 Da: Santa Maria Maddalena Utente Nr.: 660 ![]() |
Io sono convinto che con poche centrali a combustibile fossile, molta energia da fonti alternative e molto molto risparmio energetico si sarebbe capaci di far fronte alla sempre più crescente domanda di elettricità! (IMG:style_emoticons/default/sisi.gif)
Quindi io mi dichiaro contro! |
|
|
![]()
Messaggio
#45
|
|
Pòch ad bòn ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 605 Iscritto il: 20 March 2007 Età: 39 Da: Ferrarese ritornato a casa Utente Nr.: 2264 ![]() |
personalmente, invece, sono favorevole... come è stato più volte sottolineato, è una sciocchezza non volere le centrali sul nostro territorio e poi comprare elettricità dalle centrali francesi che si trovano così vicine a noi, un vero paradosso... con quello che abbiamo pagato alla francia in questi anni, ci costruivamo le nostre belle centrali di quarta generazione, e sul lungo termine, era pure un guadagno...
l'idea di ricoprire i tetti delle case d'Italia con pannelli solare mi pare molto interessante, ma... è praticabile? i pannelli solari non li regalano, però si potrebbe forse fare una normativa che imponga che tutte le case di nuova costruzione montino obbligatoriamente detti pannelli... non risolverà il problema dell'energia, però un poco aiuta... qualcuno qui aveva anche citato il progetto ITER... ecco, quella sarebbe LA soluzione, secondo me: un reattore a FUSIONE nucleare, invece che a FISSIONE, che usi come carburante l'idrogeno pesante, e come unica scoria abbia vapore acqueo (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif) ma quella è ancora molto lontana, purtroppo... |
|
|
![]()
Messaggio
#46
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Moderatore Messaggi: 4677 Iscritto il: 16 December 2005 Età: 48 Da: Ferrara Utente Nr.: 462 ![]() |
Ancora con questa cosa delle centrali al confine... io non lo trovo un buon argomento per convincere chi non trova sicuro il nucleare (se abbiamo i barbari alle porte che ci minacciano, questo basta a convincermi a farli entrare o mi convince invece della necessità di spazzarli via? (IMG:style_emoticons/default/rotolol.gif) ), poi fate vobis.
adesso che vogliono farle anche qui in italia prevedo nei mesi a seguire notizie a gogo di centrali che si rompono... Fammi capire, è un complotto ambientalista volto a produrre guasti nelle centrali nucleari in modo da indirizzare l'opinione pubblica? (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif) Oppure dici che i guasti c'erano anche prima e non ce lo dicevano? Allora c'è comunque un problemino, anzi più di uno... l'idea di ricoprire i tetti delle case d'Italia con pannelli solare mi pare molto interessante, ma... è praticabile? i pannelli solari non li regalano, però si potrebbe forse fare una normativa che imponga che tutte le case di nuova costruzione montino obbligatoriamente detti pannelli... non risolverà il problema dell'energia, però un poco aiuta... Oddio, su tutti i tetti d'Italia forse non è la cosa più comoda e immediata (certo, se si vuole non guasta, ma credo che sia ancora dispendioso fare un impianto per ogni casa), Rubbia mi pare parlasse di pochissimi impianti in tutta Italia (nell'articolo postato da Gi@c parla che un anello delle dimensioni der "grande raccordo anulare" basterebbe per gran parte d'Italia). Messaggio modificato da Galen il 5 Jun 2008 - 10:51 |
|
|
![]()
Messaggio
#47
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 5305 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 104 Da: Shelbyville Utente Nr.: 27 ![]() |
Non sono passati poi molti anni... http://it.youtube.com/results?search_query...m=0&spell=1 Vogliamo davvero rischiare ? ma che centra chernobyl? le centrali di seconda generazione sono diverse da quella di chernobyl, evitiamo di dire cazzate |
|
|
![]()
Messaggio
#48
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 21679 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 42 Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara Utente Nr.: 26 ![]() |
Non sono passati poi molti anni... http://it.youtube.com/results?search_query...m=0&spell=1 Vogliamo davvero rischiare ? secondo me tutto dipende da come viene fatta la centrale e se vengono rispettati tutti gli standard di sicurezza attuali. ovvio che se deve essere fatta in modo superficiale meglio che nemmeno ci pensino,ma se viene progettata e realizzata in maniera sicura usando tutte le tecnologie e senza lasciarsi condizionare dal fattore costi,ma pensando che la sicuraezza sia il solo fattore ad incidere,allora non vedo perchè essere contro il nucleare |
|
|
![]()
Messaggio
#49
|
|
Garantito al limone ![]() Gruppo: Moderatore Messaggi: 11412 Iscritto il: 1 August 2006 Età: 41 Da: SoFe (South Ferrara) Utente Nr.: 1152 ![]() |
Dal punto di vista ECONOMICO conviene farle?
Questa è l'unica domanda di cui mi frega la risposta. E nei costi economici metteteci anche i soldi necessari per rimediare ad eventuali guasti (non parlo per forza di esplosioni stellari, anche solo un guasto e lo spegnimento e l'avviamento, la gestione di una micro fuga ecc... ecc...) Francia, USA e Giappone (e non ditemi che sono paesi "verdi", i primi 2 facevano scoppiare gli atolli fino a qualche anno fa) le fanno ancora? Come le fanno? Le smantellano? Sa costa? Chi è c'paga!?! EDIT: @Simone: il fattore costi è il primo fattore. Non si fanno le centrali elettriche per abbellire il paesaggio. Se costa troppo farla sicura, non la si fa. IMHO! EDIT2: Visto che manca Senbo invito tutti gli utenti ad essere un po' rompicoglioni e irritanti nei toni in modo da compensare. Grazie. (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif) Messaggio modificato da bzbiz il 5 Jun 2008 - 11:13 |
|
|
![]()
Messaggio
#50
|
|
Gnosso ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 1221 Iscritto il: 6 December 2007 Età: 47 Da: Frara Utente Nr.: 3170 ![]() |
Io la butto lì perchè tempo fa se ne parlò ....
Ma l'energia eolica ... e la sardegna è in una posizione perfetta per questo tipo di impianto ... vabbè ad ogni modo speriamo che in Slovenia a Krsko non sia uscito nulla ... anche perchè non so se ce lo direbbero! (IMG:style_emoticons/default/icon_rolleyes.gif) |
|
|
![]() ![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: 17 Feb 2025 - 10:03 |
|
![]() |
|||||||||||||
Contattaci a staff@ferraraforum.it - visitatori dal 25 Marzo 2005 ( oggi) |