![]() |
|
|
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
Registrati per comunicare con gli altri e per accedere a tutte le altre funzionalità del sito!
Per qualsiasi info scrivi a staff [AT] ferraraforum [PUNTO] it.
![]() ![]() |
![]() |
![]()
Messaggio
#126
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 21679 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 42 Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara Utente Nr.: 26 ![]() |
E` Rich Gosselin il nuovo allenatore della SG Cortina
La SG Cortina Champagne de Vilmont comunica che nella giornata odierna è stato formalizzato l`accordo con l`allenatore che andrà a sostituire Doug McKay sulla panchina ampezzana. Il nuovo coach sarà Richmond "Rich" Gosselin, classe 1956, nativo di Winnipeg, Canada. Terminata l`esperienza di giocatore con più di 10 campionati in LNA nel curriculum, Gosselin è stato assistant coach degli Eisbären Berlin e capo allenatore a Brunico nel 2001. Dopo essere tornato in Svizzera come assistant coach di Zugo e Basilea (LNA), Gosselin decide di tentare l`esperienza giapponese allenando per 2 anni la formazione degli Oji Eagles. Iniziata la stagione 2006-07 come head coach del Sierre (LNB), Gosselin ha, quindi, accettato l`incarico come allenatore della SG Cortina Champagne de Vilmont e sarà presente all`Olimpico nella giornata di domani per assistere all`incontro Cortina-Renon |
|
|
![]()
Messaggio
#127
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 5305 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 104 Da: Shelbyville Utente Nr.: 27 ![]() |
ma quante vanno giù? cmq sia è triste vedere fassa o asiago che sono squadre storiche del nostro campionato in fondo alla classifica
|
|
|
![]()
Messaggio
#128
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 21679 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 42 Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara Utente Nr.: 26 ![]() |
Martedì sera va di scena la trentaseiesima ed ultima giornata di regular season, utile a delineare, in modo definitivo, i piazzamenti in vista dei due gironi di qualificazione, che precederanno i tanto agognati play – off. Alla capolista Bolzano basterà un solo punto per chiudere al comando solitario questa fase del campionato: Ramoser e compagni, caricati dall’ennesima bella prestazione contro i rivali meneghini, attendono la visita del Val Pusteria, formazione che manterrà, in ogni caso, la settima posizione della graduatoria; match sulla carta saldamente in mano ai biancorossi, ma le ultime sfide, sia in campionato che in Coppa Italia, hanno sorriso ai Lupi brunicensi. Totalmente in discesa la gara dei Vipers di Milano, che, sul ghiaccio amico del Pala Agorà, ospitano il fanalino di coda Asiago, oggettivamente impossibilitato nel poter impensierire i lombardi: gli uomini di Insam, ancora in corsa per la seconda piazza, vogliono assolutamente i due punti, soprattutto per cancellare una serie di tre sconfitte consecutive e ritrovare, conseguentemente, la fiducia giusta per il proseguo dell’annata. Il Cortina, che proprio nell’ultimo turno di campionato ha sorpassato i meneghini nel ranking, incrocia le stecche del Renon, squadra in ripresa, che mira a mantenere la minima distanza dall’Alleghe: match incerto, con i padroni di casa che presentano in panchina il nuovo coach canadese Richmond “Rich” Gosselin. Distanziate di soli due punti una dall’altra, Aquile friulane e Civette agordine daranno sicuramente vita ad un incontro decisamente intenso, caratterizzato dall’assoluto bisogno dei due punti in palio: tanta grinta ed altrettanto spettacolo, dunque, per la fisionomia di una classifica, che solo martedì notte, alle ore 23 circa, sarà decisa e definita.
ma quante vanno giù? cmq sia è triste vedere fassa o asiago che sono squadre storiche del nostro campionato in fondo alla classifica da tifoso dell'asiago non posso che concordare con te...comunque per fortuna non è prevista alcuna retrocessione.. |
|
|
![]()
Messaggio
#129
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 5305 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 104 Da: Shelbyville Utente Nr.: 27 ![]() |
http://www.youtube.com/watch?v=D97yL4qsfh0
metto questo video del derby piemontese di a2 con il "sold out" 2400 persone valpellice-torino deve essere una sensazione unica giocare con un boato del genere |
|
|
![]()
Messaggio
#130
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 21679 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 42 Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara Utente Nr.: 26 ![]() |
roba da pelle d'oca... (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/icon_eek.gif) (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/icon_eek.gif)
garzie pesso per questa chicca!!! |
|
|
![]()
Messaggio
#131
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 21679 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 42 Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara Utente Nr.: 26 ![]() |
Serie A 36° Giornata
Bolzano - Val Pusteria 6 : 5 Pontebba - Alleghe 4 : 4 Milano - Asiago 1 : 3 Cortina - Renon 0 : 3 CLASSIFICA 01. Bolzano 43 Pt. 02. Cortina 39 Pt. 03. Milano 38 Pt. 04. Renon 36 Pt. 05. Alleghe 34 Pt. 06. Pontebba 32 Pt. 07. Val Pusteria 28 Pt. 08. Fassa 25 Pt. 09. Asiago 13 Pt. La 36° giornata di regular season ha delineato definitivamente i due raggruppamenti in vista dei play off: gli ultimi 60 minuti restituiscono le vittorie di Bolzano e Renon, il pareggio tra Pontebba e Alleghe, e la brutta sconfitta di Milano, umiliato sul ghiaccio amico dall’Asiago. Si chiude con una sofferta vittoria la regular season dell’HC Bolzano: contro i Lupi del Val Pusteria, gli uomini di Samuelsson sono trascinati da un incontenibile Drew Omicioli. I biancorossi, che devono rinunciare a Florian Ramoser, impongono da subito la propria superiorità tecnica, chiudendo la prima frazione avanti di due lunghezze; il mattatore dei primi minuti, neanche a dirlo, è Drew Omicioli, autore di una fantastica tripletta: a limitare i danni, tra le fila pusteresi, ci pensa Bona, implacabile davanti ad un comunque reattivo Hell. Fioccano le reti anche nel periodo centrale, con gli ospiti capaci di accorciare lo svantaggio: Nelson e Walcher vanno segno per i Foxes, mentre gli ospiti si affidano ad Oberrauch, Pichler e Moger. L’equilibrio viene ristabilito, al 16” del terzo drittel, dall’ispiratissimo Moger, ma Drew Omicioli, a pochi secondi dal termine, regala i due punti al Bolzano. Milano e Asiago regalano un primo periodo di gara decisamente inguardabile, con entrambe le squadre incapaci di creare un’azione offensiva degna di nota: l’unica segnalazione riguarda Lucio Topatigh, colpito duramente da Melanson e costretto ad abbandonare il ghiaccio in barella dopo soli 3’. Nell’apatia più totale, le Vipere si spengono piano piano, favorendo la crescita degli ospiti: gli Stellati passano per ben due volte grazie a Leinweber e Cipruss. La gara rimane brutta anche dopo l’ultima pausa: Christie porta l’unica gioia ai tifosi meneghini, con Surma, pochi secondi più tardi, ad insaccare il definitivo 1 a 3. Al Vuerich di Pontebba, le Civette agordine hanno un approccio alla gara decisamente migliore rispetto agli avversari, riuscendo a concludere in vantaggio i primi venti minuti di gioco: di Sunblad e De Toni le marcature per gli ospiti, intramezzate dal goal di Margoni. Poche occasioni durante il secondo drittel, che sorride, comunque, agli ospiti: ci pensa Diego Fontanive a trasformare in oro una delle rare opportunità davanti la gabbia di Carpano. Situazione stravolta nella terza frazione: le Aquile friulane, a lungo in svantaggio, ribaltano la situazione con Romano (due reti) e Gorman; l’Alleghe abbozza la reazione e, in situazione di power play, Sunblad fissa il definitivo pareggio. Nella tana degli Scoiattoli, il Renon, praticamente obbligato alla vittoria, non fallisce l’appuntamento. Nonostante le migliori occasioni siano di marca ampezzana, gli uomini di Paul Adey passano in vantaggio, al 10’31”, con Rottensteiner: micidiale contropiede degli altoatesini, che risultano spesso implacabili nelle veloci ripartenze. Nessun goal e poche emozioni nei secondi venti minuti: i due goalie fanno buona guardia e la frazione corre via senza creare particolari sussulti sigli spalti. I “Rittner Buam” consolidano la quarta posizione in classifica durante il terzo drittel: Kaye sfrutta un errore di Maund, mentre Bustreo, con la panchina del Cortina che inspiegabilmente richiama il proprio portiere, insacca, a porta vuota, la terza rete della serata. Si tornerà a giocare martedì 13 febbraio con le squadre suddivise in due distinti gironi: Girone A 1. Bolzano pt. 21 2. Cortina pt. 19 3. Milano pt. 19 4. Renon pt. 18 Girone B 5. Alleghe pt. 17 6. Pontebba pt. 16 7. Val Pusteria pt. 14 8. Fassa pt. 12 9. Asiago pt. 6 Le squadre raggruppate nel Girone A si incontreranno in un andata/ritorno secondo il seguente programma: I a giornata: 4°/1° e 3°/2°a II a giornata: 1°/3° e 2°/4° III a giornata: 2°/1° e 4°/3° Le partite di tale girone si svolgeranno nelle giornate di martedì e sabato, da martedì 13 febbraio a sabato 3 marzo. Più complessa la situazione nel secondo raggruppamento, con le squadre impegnate, dal 13 febbraio al 6 marzo, in un tour de force comprendente il martedì, il giovedì e il sabato; anche nel Girone B gare con andata/ritorno: I a giornata: 5°/9° , 6°/8° riposa 7° II a giornata: 8°/5°, 7°/6° riposa 9° III a giornata: 5°/7°, 9°/8° riposa 6° IV a giornata: 6°/5°, 7°/9° riposa 8° V a giornata: 9°/6°, 8°/7° riposa 5° |
|
|
![]()
Messaggio
#132
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 21679 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 42 Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara Utente Nr.: 26 ![]() |
Stasera Italia - FranciaParte questa sera la 3 giorni dell’Ice Hockey Euro Challenge che vede la nazionale italiana guidata da coach Goulet impegnata in terra francese dove oltre all’Italia prendono parte anche i padroni di casa della Francia – Ucraina e Olanda.
L’ esordio per gli azzurri e fissato per questa sera con inizio alle ore 20.45 dove affrontano i padroni di casa. Qui di seguito riportiamo il programma odierno e la formazione dell’ Italia Programma Venerdì 9 febbraio ’07 Ore 20.45 Ukraina – Olanda Ore 20.45 Francia – Italia Portieri: Günther Hell (Bolzano) e Andrea Carpano (Fassa) Difensori: Andreas Lutz (Pontebba), Armin Helfer (Milano), Christian Borgatello (Milano), Michele Strazzabosco (Milano), Carlo Lorenzi (Alleghe), Nicholas Bilotto (Alleghe), Alexander Egger (Renon) Attaccanti: Patrick Iannone, Fabio Rigoni e Giulio Scandella (Milano), Luca Ansoldi (Cortina), Max Oberrauch (Val Pusteria), Stefan Zisser, Enrico Dorigatti e Flavio Faggioni (Bolzano), Federico Benetti, Jon Pittis e John Parco (Asiago), Nicola Fontanive e Manuel De Toni (Alleghe) |
|
|
![]()
Messaggio
#133
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 21679 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 42 Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara Utente Nr.: 26 ![]() |
l'italia batte la francia per 3-0.....
|
|
|
![]()
Messaggio
#134
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 21679 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 42 Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara Utente Nr.: 26 ![]() |
L' Italia vince anche contro l' UkrainaArriva la seconda vittoria per la nazionale italiana che sta partecipando al torneo Euro Ice Hockey Challenge in terra francese.
Questa sera glia azzurri guidati da coach Goulet hanno affrontato la nazionale dell’ Ucraina e si sono imposti con un netto 5 – 1. Nell’ altra sfida in programma questa sera, vedeva i padroni di casa della Francia che si sono imposti per 5 a 0 sulla nazionale dell’ Olanda. Nella giornata di domani , Domenica 11 Febbraio, ultimi incontri in programma per questo Euro Ice Hockey Challenge. In programma prevede alle ore 18.30 Olanda – Italia e alle ore 21°° la Francia affronta l’ Ukarina Qui di seguito riportiamo il tabellino di Ucraina – Italia Ucraina – Italia 1 – 5 ( 0-3/1-1/0-1) 1°Tempo: Ita 10.01 Scandella (0-1) Ita 12.54 Scandella (0-2) Ita 17.05 Ansodli (0-3) 2°Tempo: Ukr 23.53 Lyaskovskiy (1-3) Ita 19.31 Iannone (1-4) 3°Tempo: Ita 55.01 Rigoni (1-5) |
|
|
![]()
Messaggio
#135
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 21679 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 42 Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara Utente Nr.: 26 ![]() |
L’Italia, ad un passo dalla conquista manifestazione, si presenta con Baur in porta al posto di Hell e Strazzabosco capitano. Si inizia con una fase di studio tra le due squadre con gli azzurri che prevalgono in termini di possesso disco, ma senza rendersi pericolosi. Al 3.28 penalità a Dorigatti, ma la scatola azzurra regge senza problemi e gli olandesi non passano. Pochi minuti dopo è l’Italia a giocare un Power play per una trattenuta con bastone di Euverman, ma il Blue Team non riesce ad essere pericoloso. Al 6.31 dopo un ingaggio perso in attacco, dormita generale della difesa azzurra della quale approfitta Postma che da sotto porta insacca con una conclusione secca sopra la spalla di Baur. L’Italia riparte alzando il ritmo, producendo una conclusione di Chitarroni dalla sinistra su passaggio di Scandella e subito dopo una pericolosa deviazione sempre di uno scatenato Chitarroni su taglio di Lorenzi ma senza seguito. Si gioca ora ad una sola porta, con gli olandesi bravi e ordinati a fare scudo davanti a Swart. Al 11.06 ottima occasione in contropiede per Faggioni che spara alto e sulla ripartenza l’Olanda trova, al secondo tiro in porta, la seconda rete con Schaafsma che sorprende una difesa azzurra alquanto lenta a recuperare. L’Italia reagisce subito con tiro di Helfer che Swart respinge ripetendosi sul rebound a botta sicura di Scandella. Risponde l’Olanda con tiri di Euverman e Van Oorshot dalla blù ma Baur c’è. L’Italia sembra un po’ distratta e Egger perde pericolosamente un disco in difesa ma Van Biezen spara a lato. Al 18.44 dopo un ingaggio in attaco conquistato da Chitarroni, il disco arriva a Strazzabosco che carica lo slap. Il disco deviato da Van Schagen spiazza Swart e finisce in rete per il 2-1. Gia azzurri sono ora in avanti a tamburo battente e al 19.02 Scandella, bomber degli azzurri in quaesta manifestazione, smarcatosi sotto porta, insacca il pareggio su preciso assist di Chitarroni.
Il secondo tempo inizia con gli azzurri in avanti. Gli olandesi faticano a contenere e scontano la prima penalità al 21.41. Il power play azzurro produce due conclusioni dalla blù di Egger e Helfer che Swart disinnesca. Pochi minuti più tardi pericolosa azione sottoporta degli olandesi conclusa di poco a lato da Korthuis in mischia. Al 28.10 un vivacissimo Ansoldi si invola in contropiede solitario ma la sua conclusione si infrange su Swart in uscita. L’Italia continua a spingere, Scandella scende sulla destra e poco entro la blù lascia partire un forte tiro, ma il goalie olandese non si fa sorprendere. Al 30.45 doppia penalità olandese, e l’artiglieria azzurra si scatena. Di Lutz le conclusioni più pericolose ma nessuno riesce a finalizzare i rimbalzi concessi dal portiere avversario. Al 35.27 veloce discesa di Zisser sulla destra con conclusione su Swart in chiusura. Al 37.23 l’Italia gioca perfettamente una situazione di superiorità con un passaggio di Parco da dietro la gabbia sul cui irrompe Ansoldi che con un secco rasoghiaccio porta in vantaggio gli azzurri. Il terzo periodo inizia con l’Olanda in attacco che nel giro di 9 secondi sorprende la difesa azzurra per ben due volte, prima con Van Schagen che approfitta di un rimblazo regalato da Baur, poi con Korthus lesto ad infilare in mischia. Ora è l’Italia ad inseguire 3-4. Poche secondi dopo le marcature olandesi è Parco a ristabilire la parità finalizzando in rete un’azione corale degli azzurri. La partita si fa molto vivace con rapidi ribaltamenti di fronta da una parte e dall’altra. Al 41.32 Dorigatti in mezzo per Zisser che davanti a Swart non aggancia di un pelo. 43.45 fuori Egger per trattenuta, ma gli olandesi fanno fatica ad arrivare ad una conclusione pulita e quando lo fanno Baur blocca sicuro. Al 48.10 Pittis conquista un disco in difesa e lo lascia ad Ansoldi che dopo aver percorso tutta la pista in velocità, con una finta mette a sedere Swart e lo infila rasoghiaccio sul palo opposto per il nuovo vantaggio dell’Italia 5-4. Gli azzurri cercano ora di contenere il forcing avverssario in qualche caso ricorrendo al fallo, ma l’Olanda non riesce a sfruttare le occasioni di superiorità concesse dagli azzurri. Al 55.53 impetuosa discesa di Helfer che centra per l’accorrente Parco che ostacolato da un difensore avversario cicca la deviazione a pochi passi da Swart. Al 59.33 Time Out richiesto dalla panchina olandese. Coach Hartogs detta le ultime istruzioni per l’ultimo assalto, esce anche il goalie olandese Swart per l’uomo di moviemento in più, ma l’Italia controlla senza brividi e si aggiudica il primo Euro Ice Hockey Challenge della stagione. |
|
|
![]()
Messaggio
#136
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 21679 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 42 Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara Utente Nr.: 26 ![]() |
Domani riparte il treno della Serie ADopo una settimana di stop, torna in pista il massimo campionato di hockey su ghiaccio, che presenta le prime gare dei gironi A e B. Per quanto concerne il primo raggruppamento, sfide di grande interesse, con il Bolzano impegnato sul ghiaccio dell’Arena Ritten di Collalbo ed il Milano che ospita il Cortina. Il derby altoatesino non consente pronostici, considerando che, durante la stagione regolare, Renon e Foxes si sono spartiti le vittorie: nei precedenti, il fattore campo ha giocato, di fatto, un ruolo determinante, con la squadra ospite sempre uscita sconfitta. Al Pala Agorà si prevede un match altamente suggestivo, con gli Scoiattoli ampezzani che vorranno sicuramente ripetere la bella prestazione offerta nell’ultima trasferta meneghina: la batosta casalinga rimediata dagli allora ragazzi di McKay, segnò l’inizio della crisi dei Vipers, chiamati a riacquistare, sin da subito, gioco e risultati. Il gruppo B, con il Val Pusteria fermo per il canonico riposo, mette di fronte l’Alleghe con l’Asiago ed il Pontebba con il Fassa. Basta sfogliare il calendario della regular season, per vedere che questi accoppiamenti hanno caratterizzato il programma della 34° giornata, andata in scena una decina di giorni fa, precisamente il 1 febbraio. Le Civette agordine partono favorite nei confronti degli Stellati, che, comunque, sono reduci dal colpaccio in terra lombarda: pronostici tutti per padroni di casa, desiderosi di mantenere, sin da subito, la vetta della mini classifica di girone. Molto equilibrata si preannuncia, invece, la sfida del Vuerich, con i ladini capaci, nell’ultima trasferta friulana, di sconfiggere agevolmente gli uomini di Vasiliev: a Pontebba c’è voglia di rivincita, ma il Fassa ha chiuso la stagione regolare in netta crescita.
|
|
|
![]()
Messaggio
#137
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 21679 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 42 Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara Utente Nr.: 26 ![]() |
Serie A 1a giornata
Alleghe - Asiago 6 : 3 Pontebba - Fassa 1 : 2 Serie A 1a giornata Renon - Bolzano 4 : 2 Milano - Cortina 5 : 1 classifica: 01. Alleghe 19 Pt. 02. Pontebba 16 Pt. 03. Fassa 14 Pt. 04. Val Pusteria 14 Pt. 05. Asiago 6 Pt. classifica: 01. Milano 21 Pt. 02. Bolzano 21 Pt. 03. Renon 20 Pt. 04. Cortina 19 Pt. |
|
|
![]()
Messaggio
#138
|
|
:sisi: ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 4050 Iscritto il: 13 April 2005 Età: 41 Da: Ferrara Utente Nr.: 70 ![]() |
forza cortina? (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/sarcastica.gif)
|
|
|
![]()
Messaggio
#139
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 21679 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 42 Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara Utente Nr.: 26 ![]() |
devi sceglierti un altra squadra..il cortina è gia prenotato dal conte... (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif) (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)
|
|
|
![]()
Messaggio
#140
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Bannato Messaggi: 12599 Iscritto il: 31 March 2005 Età: 39 Utente Nr.: 35 ![]() |
bravo,il cortina bianco-blu è solo mio!
|
|
|
![]()
Messaggio
#141
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 21679 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 42 Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara Utente Nr.: 26 ![]() |
io e la mia squadra possiamo solo stare zitti a questo punto...
|
|
|
![]()
Messaggio
#142
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 21679 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 42 Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara Utente Nr.: 26 ![]() |
Serie A 2°Giornata
Fassa - Alleghe Val Pusteria - Pontebba |
|
|
![]()
Messaggio
#143
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 21679 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 42 Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara Utente Nr.: 26 ![]() |
Serie A 2°Giornata
Fassa - Alleghe 4 : 5 Val Pusteria - Pontebba 11 : 2 01. Alleghe 21 Pt. 02. Val Pusteria 16 Pt. 03. Pontebba 16 Pt. 04. Fassa 14 Pt. 05. Asiago 6 Pt. |
|
|
![]()
Messaggio
#144
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 21679 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 42 Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara Utente Nr.: 26 ![]() |
Seconda giornata di Relegation Round ricca di gol, quella andata in scena sui ghiacci di Brunico e Alba di Canazei. I lupi di Rolf Nilsson travolgono senza pietà un malcapitato Pontebba, alle prese con la seconda sconfitta consecutiva in questo mini-girone. Padroni di casa sugli scudi grazie ad una prova collettiva davvero convincente. Solo il primo periodo regala qualche emozione al numeroso pubblico del Lungorienza. Al vantaggio di Equino risponde Peruzzo ma proprio da quel momento, le aquile spariscono letteralmente dal ghiaccio. Due reti in chiusura di prima frazione (ancora Aquino e Bona) tagliano di fatto le gambe ai friulani, che nel secondo periodo incassano un pesante parziale (4-0) che chiude definitivamente la contesa. Imbarazzante la prova della retroguardia gialloblu ma gli avanti pusteresi, con Bona, Aquino e Max Oberrauch davvero inarrestabili. Nell’altro match della serata, grande equilibrio nel derby della Marmolada. Dopo due tempi sempre sul filo dell’equilibrio, è l’Alleghe ad avere ragione di un Fassa volenteroso ma troppo remissivo nel terzo parziale. Avanti 4-2 dopo il secondo tempo, la truppa di Molin subisce la rimonta delle civette che pescano un parziale di 3-0, portando a casa due punti molto importanti. 5-4 per le civette il finale, che mantengono la vetta della classifica.
|
|
|
![]()
Messaggio
#145
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 21679 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 42 Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara Utente Nr.: 26 ![]() |
Serie A 2°Giornata
Bolzano - Milano 2 : 4 Cortina - Renon 4 : 3 Serie A 3° Giornata Alleghe - Val Pusteria 7 : 4 Asiago - Fassa 2 : 4 classifica gruppo A 01. Milano 23 Pt. 02. Cortina 21 Pt. 03. Bolzano 21 Pt. 04. Renon 20 Pt. classifica gruppo B 01. Alleghe 23 Pt. 02. Val Pusteria 16 Pt. 03. Fassa 16 Pt. 04. Pontebba 16 Pt. 05. Asiago 6 Pt. |
|
|
![]()
Messaggio
#146
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 21679 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 42 Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara Utente Nr.: 26 ![]() |
Il Milano, nel big match della seconda giornata di master round, trova una convincente vittoria sul ghiaccio del Palaonda di Bolzano: grazie a questo risultato, i lombardi trovano la vetta del girone A. Le prime battute di gara non offrono spunti interessanti, restituendo due squadre preoccupate maggiormente a mantenere inviolata la propria gabbia: Drew Omicioli, da una parte, e Blake Evans, dall’altra, creano le occasioni migliori, ma i due portieri non hanno difficoltà ad opporsi. L’equilibrio viene rotto all’11’05”, quando capitan Rolly Ramoser, a seguito di un’azione decisamente rocambolesca, riesce a beffare uno spaesato Passmore; il goal galvanizza la compagine bolzanina, che, poco dopo il vantaggio, rischia di insaccare il raddoppio con Flavio Faggioni. Meneghini reattivi sul finale di tempo, con Naumovs chiamato agli straordinari: gli avanti lombardi provano a colpire in situazione di powerplay, ma i Foxes resistono fino alla sirena. La seconda frazione inizia con gli ospiti molto più intraprendenti e decisamente votati all’attacco, capaci di tenere sotto scacco la difesa biancorossa per una buona metà del drittel: il vero protagonista è il goalie del Bolzano, che, grazie ai suoi interventi sicuri, tiene involata la porta. Ramoser e compagni riescono a reagire, ma, nel migliore momento dei padroni di casa, le Vipere pervengono al pareggio: mancano 5” al suono della sirena quando Mario Chitarroni fredda l’estremo avversario. La ripresa del gioco sorride nuovamente agli uomini di Adolf Insam: in situazione di superiorità numerica, al 2’31”, Lysak indovina la deviazione vincente a pochi passi dalla porta. Grande occasione, al 7’00”, sulla stecca di Drew Omicioli, ma Passmore risponde da vero campione: la marcatura è nell’aria e, al 7’45”, Florian Ramoser insacca il pareggio. Nemmeno il tempo di esultare, che il Milano si riporta avanti, sfruttando un’amnesia colossale della retroguardia biancorossa: Mario Chitarroni, lanciato in contropiede, zittisce il pubblico del Palaonda. Le speranze del Bolzano si spengono definitivamente al 17’38”, quando, in situazione di superiorità numerica, Ryan Savoia fissa il risultato sul definitivo 4 a 2. All’Olimpico di Cortina, gara altamente equilibrata ed altrettanto spettacolare. La prima frazione si chiude con i “Rittner Buam” avanti di una marcatura: alla rete iniziale di Souza, rispondono Tuzzolino e Christiansen. Da Corte, dopo 28” di gioco nel secondo drittel, trova il tanto sospirato pareggio e, dopo attacchi costanti, gli ampezzani si portano in vantaggio con una bella conclusione di Smith; le emozioni non sembrano volersi esaurire e, a pochi secondi dalla sirena, è ancora Tuzzolino a fare disperare la retroguardia dei padroni di casa. Ancora una volta decisive le prime battute del tempo, con Corupe, al 3’00”, cinico nella deviazione a pochi passi da Robinson: la marcatura risulta determinante ai fini del risultato, con il Cortina che vince 4 a 3 e raggiunge il Bolzano a 21 punti. Nel raggruppamento B, tutto facile per l’Alleghe, che trascinato da un superlativo Harder, non ha difficoltà a superare i Lupi del Val Punteria. Gli altoatesini si presentano sul ghiaccio dell’Alvise De Toni privi di Patrick Bona, giocatore importante per le trame offensive dei pusteresi. Nei primi 40 minuti è un monologo delle Civette, con Harder autore di 4 goal e 2 assist; la reazione ospite si concretizza unicamente nell’ultimo periodo, quando Eriksson e compagni sfruttano le costanti disattenzioni della retroguardia agordina: finisce 7 a 4 per l’Alleghe, formazione sempre più sola in vetta al raggruppamento. All’Odegar di Asiago, vittoria esterna per le Aquile del Fassa, che tornano alla vittoria dopo la brutta sconfitta interna subita giovedì sera. La prima frazione sorride ai padroni di casa, i quali chiudono il drittel avanti per 2 a 1: alle reti di Parco e Mosele, risponde Stevanoni. La svolta si concretizza nei secondi venti minuti, con i ladini che passano per due volte, grazie a Stevanoni e Tomasello; il definitivo 4 a 2 viene siglato al 58’35” da capitan Felicetti.
|
|
|
![]()
Messaggio
#147
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 21679 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 42 Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara Utente Nr.: 26 ![]() |
Giornata importante oggi nel girone di Master Round. A Cortina gli ampezzani testeranno la reale situazione del Bolzano, apparso in crisi d’identità sabato sera,dopo la sconfitta contro i Vipers Milano. I biancorossi, ancora a secco di punti in questi secondo girone, non possono fallire l’appuntamento con la vittoria, per non perdere di vista la capolista Milano, impegnata sul ghiaccio di Collalbo. Due match da tripla, con i rossoblu che sull’Altipiano potrebbero chiudere i conti e mettere una seria ipoteca sul passaggio diretto alle semifinali. In casa Renon, nonostante la sconfitta di Cortina, vi è la convinzione di poter tentare il colpaccio anche se a dire la verità, sono stati proprio i campioni d’Italia a patire le pene dell’inferno, nei quattro precedenti scontri diretti stagionali. Il bilancio è di tre pareggi e una vittoria del Renon, che potrebbe allungare questa striscia positiva contro i meneghini. Su ambo i fronti roster al completo, per una sfida che si annuncia molto accesa, soprattutto dal punto di vista agonistico. L’esperienza e la malizia da una parte quindi e la forza del gruppo, unità ad uno spirito sanguigno dinanzi al catino di fuoco dell’Arena Ritten. Sarà partita vera, ne siamo certi. A Cortina scoiattoli leggermente favoriti ma i biancorossi, non possono “toppare”. Tre sconfitte sul groppone, sarebbero devastanti in chiave psicologica, per una squadra, che deve ancora dimostrare unità d’intenti e carattere, nelle occasioni importanti. Segnali in Coppa Italia ne sono arrivati, eccome, ma il campionato è un’altra storia, e questo il buon Stefan Mair (anima, corpo e fattore indispensabile per squadra la società) lo sa bene. Nel Relegation Round sfida dall’esito scontato a Pontebba, con le civette pronte a strappare due punti, che varrebbero il rimo posto automatico nel girone. A Brunico, i lupi partono favoriti contro l’Asiago, voglioso di chiudere la meglio una stagione difficile e davvero avara di soddisfazioni.
|
|
|
![]()
Messaggio
#148
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 21679 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 42 Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara Utente Nr.: 26 ![]() |
appena terminate le partite..ecco i risultati e le nuove classifiche:
GRUPPO A Serie A 3° Giornata Renon - Milano 2 : 3 Cortina - Bolzano 5 : 2 01. Milano 25 Pt. 02. Cortina 23 Pt. 03. Bolzano 21 Pt. 04. Renon 20 Pt. GRUPPO B Serie A 4°Giornata Pontebba - Alleghe 3 : 5 Val Pusteria - Asiago 5 : 1 01. Alleghe 25 Pt. 02. Val Pusteria 18 Pt. 03. Fassa 16 Pt. 04. Pontebba 16 Pt. 05. Asiago 6 Pt. |
|
|
![]()
Messaggio
#149
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Bannato Messaggi: 12599 Iscritto il: 31 March 2005 Età: 39 Utente Nr.: 35 ![]() |
ma il milano vince sempre? (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/icon_frown.gif)
cmq forza grande cortina,dai che voglio festeggiare anche io se si vince (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif) |
|
|
![]()
Messaggio
#150
|
|
Super Member ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 21679 Iscritto il: 30 March 2005 Età: 42 Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara Utente Nr.: 26 ![]() |
milano fortunato e cinico questa sera...il renon nonostante gli ottimi giocatori che ha in rosa(tuzzolino tanto per citarne uno) non riesce più a fare grandi cose...
|
|
|
![]() ![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: 17 Feb 2025 - 11:31 |
|
![]() |
|||||||||||||
Contattaci a staff@ferraraforum.it - visitatori dal 25 Marzo 2005 ( oggi) |